Scienze Umane 2017-2018
domenica 27 maggio 2018
I "maestri" di Clemente Alessandrino
›
Dag Tessore Clemente Alessandrino Dag Tessore sottolinea l'importanza del fatto che Clemente Alessandrino sia vissuto solo un ...
Agostino: il linguaggio
›
Antony Kenny analizza il Maestro agostiniano, opera precedente le Confessioni, dedicata più al linguaggio che all'educazione in gene...
Il riscatto di Celso
›
Il filosofo Origene si è impegnato come molti Padri della Chiesa, nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi ...
Come insegnare letteratura a Teheran, oggi
›
Azar Nafisi Azar Nafisi, scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti, nel romanzo Leggere Lolita a Teheran racconta del suo ten...
La canzone di Orlando
›
La Chanson de Roland, composta verso la seconda metà dell'XI secolo, è la più famosa oltre che la più antica tra le cosiddette canz...
sabato 26 maggio 2018
Come allevare i bambini
›
Muhammad al-Ghazzali è il più noto tra i pedagogisti islamici. Certe sue raccomandazioni ricordano quelle del cristiano Giovanni Crisostom...
Educazione e salvezza
›
Maometto Nel 610 Maometto riceve la rivelazione che sarà poi messa per iscritto nel Corano. L'opera fornisce le indicazioni utili ...
›
Home page
Visualizza versione web